Piadina senza strutto

Intro
La base della piadina senza strutto che vi proponiamo oggi per i vostri clienti è ottima quando viene servita al posto del pane ed è altrettanto golosa quando viene presentata farcita con formaggi e salumi, con Crescenza Certosa e verdure grigliate o con un’insalata mista condita con un dressing allo yogurt.
I modi di presentazione della piadina sono comunque tantissimi; vi basterà dunque solo un pizzico di fantasia per servire una bontà senza pari.
La piadina romagnola è facile da realizzare e si contraddistingue per un gusto semplice quanto sfizioso.
Realizzata senza lievito e impastata con acqua e Burro Galbani Professionale, la piadina senza strutto che servirete alla clientela lascerà tutti veramente soddisfatti.
Preparazione
- Per preparare la piadina senza strutto setacciare in una ciotola la farina insieme al sale; versare dunque l’acqua tiepida e amalgamare i due ingredienti in maniera molto veloce fino a ottenere un impasto bello solido.
- A questo punto, traferire il composto sul piano di lavoro infarinato; aggiungere a poco a poco il Burro Galbani Professionale ammorbidito a temperatura ambiente; dopodiché impastare con energia il panetto di pasta fino al completo assorbimento del grasso.
- Ora raccogliere l’impasto a palla e avvolgerlo in un foglio di pellicola trasparente per alimenti; poi metterlo a riposare in frigorifero per 40 minuti circa.
- Prelevarlo dal frigo 15 minuti prima d’impiegarlo.
- A questo punto dividere il panetto in 8 pezzi e stendere ciascuna piada con l’ausilio di un mattarello fino a formare una sfoglia sottile e circolare; bucherellare ogni disco ottenuto con i rebbi di una forchetta.
- Prendere il testo romagnolo di 30 centimetri di diametro, oppure una padella antiaderente delle medesime dimensioni, e metterla a riscaldare.
- Quando sarà calda sistemare al suo interno il primo disco.
- Ogni preparazione dovrà cuocere 1- 2 minuti per lato a fuoco medio.
- A cottura raggiunta procedere a farcire ogni piadina senza strutto secondo le esigenze del cliente.
curiosità
Le varianti delle piadine sono diverse e tutte golose. Da segnale anche la versione più leggera, che in luogo del burro e dello strutto impiega l’olio extravergine d’oliva e il bicarbonato.
Per 400 grammi di farina è sufficiente 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio. Questi due ingredienti, setacciati insieme al sale, verranno poi lavorati con olio e acqua calda.
Interessante e appetitosa anche la piadina realizzata con farina integrale.
La piadina può inoltre essere impastata con acqua frizzante, acqua e latte in parti uguali, oppure solo con latte.
La versione tradizionale della piada non prevede l’impiego di agenti lievitanti. Tuttavia in molte ricette è previsto l’uso del lievito per torte salate, del bicarbonato e del lievito di birra.
Se non avete tempo di impastare la piadina potete sostituirla tranquillamente con la Piadina Galbani Professionale.
Ingredienti
- 500 g di farina 00
- 220 ml di acqua
- 80 g di Burro Galbani Professionale
- ½ cucchiaino di sale fino