Ricetta per crostini stracchino e salsiccia caldi e cremosi

Intro
Non c’è nulla di meglio di un buon crostino per introdurre un buon pasto o per soddisfare il primo appetito in un semplice aperitivo: sfiziosi e saporiti, croccanti e profumati, caldi e cremosi, queste fette di pane sono da gustare da sole o in compagnia e si adattano perfettamente sia ad aprire un menù rustico, sia a rinvigorire un delizioso buffet.
Come stuzzichini o finger food, i crostini sono più amati delle bruschetta da alcuni, perché la fetta di pane è più piccola e comoda da mangiare in quanto viene ricavata dalla sezione di una baguette ed è ideale quindi da gustare in un sol boccone. La scelta del pane è però molto soggettiva: molti – specialmente nella cucina toscana – preferiscono utilizzare un pane meno sapido, ben abbrustolito e tagliato in piccole porzioni.
Se servite i crostini in un bel piatto da portata, inoltre, sapranno rallegrare la tavola con colori e profumi vivaci: basta scegliere tra le tante farciture differenti che impreziosiscono la superficie del pane con un gusto deciso e un invitante profumo. L’importante è scegliere e utilizzare la combinazione di ingredienti ideale per mantenere il giusto equilibrio tra un sapore delicato o un piglio saporito: il nostro consiglio, quindi, non può che ricadere su una delle coppie più amate dal palato di commensali, ovvero lo stracchino e la salsiccia.
Per raggiungere il miglior grado di cremosità e scioglievolezza al palato, abbiamo qui optato per una piccola variante, utilizzando al posto dello stracchino un altro formaggio fresco, dal colore bianco latte e dal sapore leggermente pungente come quello dello stracchino: la Certosa Galbani . Entrambi i formaggi, tipici degli allevamenti lombardi, sono perfetti per l’abbinamento con la salsiccia, con cui si sposano in un connubio decisamente saporito.
Preparazione
La preparazione dei crostini è molto facile eveloce: occorrerà semplicemente seguire questi pochi step:
- Iniziate dalla preparazione della salsiccia: privatela del budello e dividetela a tocchetti piccoli, versatela poi in una padella ben calda insieme a un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva e lasciatela abbrustolire leggermente, senza bisogno di cuocere del tutto la carne.
- In una ciotola, versate la Certosa Galbani insieme alla salsiccia scottata e mescolate il tutto con una forchetta, amalgamando bene fino a ottenere un compost omogeneo.
- Tagliate la baguette o il pane toscano a fette dello spessore di circa 1,5 cm; spalmate sulla superficie del pane una generosa dose di composto di formaggio e salsiccia e disponete i crostini su una teglia foderata di carta forno.
- Infornate i crostini a 180°, meglio se in modalità ventilata, per circa 10 minuti, e accendete il grill per gli ultimi 3 minuti in modo da dorare la superficie. Servite i crostini ben caldi, disposti ordinatamente su un piatto da portata.
Ingredienti
- 1 filone di pane di tipo baguette (oppure pane toscano)
- 3 nodi di salsiccia di maiale
- Certosa Galbani 165 g q.b
- Olio extravergine di oliva q.b.