Gestisci le mie consegne

Cambia luogo di consegna
Aucun créneau de livraison disponible pour l'adresse sélectionnée
Fascia oraria
Non disponibile
Disponibile
Selezionata
Data di consegna selezionata :
Fascia Oraria :

Brunch Menu: come realizzare il menù perfetto

visore_brunch_dettaglio

Abbiamo imparato ad apprezzarlo guardando film e serie televisive americani, affascinati dalla ricchezza e dall’abbondanza della tavola imbandita; poi lentamente è entrato anche nelle nostre case, e infine ha spopolato anche tra locali e ristoranti, ai quali forse ha permesso di conquistare una nuova fetta di clientela: stiamo parlando del brunch, un vero e proprio pasto, tipico dei giorni di festa e non solo.

Inizialmente associato a uno stile di vita rilassato e un po’ modaiolo, ora le comodità del brunch sembrano davvero convincere tutti: è un modo comodo e allegro per inaugurare la domenica, oppure un giorno festivo, con una colazione abbondante e sfiziosa. Il brunch è infatti un pasto che integra gli alimenti della colazione e del pranzo , in un unico, rilassato momento della giornata, che solitamente avviene in tarda mattinata, “saltando” la colazione.
Dopo tutto, anche il suo nome non è altro che un neologismo inglese nato dalla contrazione tra le parole “ breakfast ” e “ lunch ”, un po’ come accade in italiano nella parola, molto gettonata da qualche anno a questa parte, di “apericena”.
Il bello del brunch è che ormai diventato molto più che una semplice “colazione in grande”: da tempo è ormai considerato un’ occasione mondana : si organizzano brunch, a casa o in locali ad hoc, per festeggiare compleanni e ricorrenze, per inaugurazioni o promozioni al lavoro, per celebrare una coppia o un evento, per feste di laurea o per originalissimi party.
Qui troverete tutti i consigli indispensabili per portare a tavola le ricette giuste e adatte a questo tipo di pasto, non solo per un’occasione informale, ma anche per organizzare brunch nel locale o nel ristorante di vostra proprietà. Daremo inoltre qualche rapido consiglio sull’organizzazione, su orari e periodi migliori per tenere un brunch e soddisfare i vostri ospiti con idee speciali e gustose.

Il brunch: alcuni aspetti organizzativi

Iniziamo dal principio: come organizzare un brunch e quali sono i vantaggi che questo tipo di pasto può comportare per un’attività del settore gastronomico.

Il momento dell’anno migliore per organizzare dei brunch sono sicuramente le stagioni più miti: dalla fine della primavera fino ad autunno inoltrato. Questo per una semplice ragione: i brunch più riusciti sono quelli che si possono preparare all’aperto, magari in una bella e ampia terrazza dotata di ombrelloni e parasole, oppure in un giardino alberato. Qui si potrà allestire sia un brunch informale, aperto a chiunque voglia godersi una mattina di relax, sia un party elegante e raffinato, qualsiasi sia il tema o i motivi dei festeggiamenti.

Quando il clima, invece, non permette di sfruttare spazi all’aperto, si raccomanda di organizzare il brunch solo in locali ben illuminati, dotati di ampie finestre e di una buona esposizione: essendo un evento che si svolge in tarda mattinata, un brunch in penombra non otterrebbe gli stessi risultati. Come si è accennato, inoltre, un brunch viene organizzato il più delle volte in un giorno festivo – una domenica o nel weekend, durante le festività natalizie o pasquali, e così via – in modo da permettere la partecipazione della clientela che, normalmente, lavora durante il giorno.

Un occhio di riguardo, oltre alla location e al momento dell’anno, deve essere riservato alla corretta gestione degli orari: un brunch in piena regola non può iniziare prima delle dieci di mattina, ma non più tardi di mezzogiorno (in questo caso, infatti, si tratterebbe piuttosto di un pranzo vero e proprio).

All’arrivo degli ospiti la sala dovrà essere già pronta per l’accoglienza, allestita con le varie pietanze e con le bevande scelte. Non dovranno mancare sedute comode e gradevoli alla vista, e tutto il necessario per servire e per consumare il cibo dovrà essere del tipo adatto alle pietanze stesse: forchette e coltelli da pesce se si serve un brunch a base di pesce, posate da dessert per torte e creme dolci, flûte se viene servito spumante…

Menù per il brunch: cosa non può mancare

Ma ecco arrivato il punto più discusso e importante: cosa si serve ad un brunch? Cosa è offerto agli ospiti? Possono questi ultimi scegliere alla carta come in un pasto al ristorante? Quali bevande si abbinano meglio alle pietanze selezionate?

Per rispondere a queste e ad altre domande esamineremo per prima cosa un elenco di “ alimenti immancabili”, senza i quali un brunch stenterebbe a dirsi tale. In secondo luogo, invece, verrà fatta una proposta di menù perfetto per un’occasione del genere, ipotizzando un contesto semi-formale, come quello di un locale alla moda o dell’alta ristorazione.

La prima cosa che c’è da sapere è che il brunch è l’occasione perfetta per consumare sia cibi dolci sia piatti salati: una situazione senza alcun dubbio perfetta per dare libero sfogo alla creatività dello chef, che potrà organizzare la preparazione in anticipo, iniziando il giorno precedente a cucinare le pietanze che hanno tempi di preparazione più lunghi.

Per le bevande la scelta è davvero ampia: dal caffè nero a quello americano, dal cappuccino al tè, dal matcha cappuccino alla spremuta di arancia per la parte dolce; dal vino allo spumante per il salato.

Generalmente, i piatti che vengono serviti in un brunch sono quelli tipici della colazione all’inglesee del lunch, ovvero del pranzo anglosassone.

Tra i più frequenti si annoverano:

  • le uova: ingrediente indispensabile in ogni brunch, possono essere servite in molti modi diversi. Che siano uova alla Benedict o fritte, sode oppure all’occhio di bue, impiattate con bacon croccante oppure uova strapazzate, non c’è proprio alcun motivo per accantonarle in un pasto del genere. Lasciate che le uova siano le protagoniste assolute di questo pasto e utilizzatele anche in una deliziosa frittata.
  • il toast: semplice e informale, il toast può essere rivisitato in modo gourmet e fare un’ottima figura sulle tavole imbandite del brunch. Solitamente si porta in tavola insieme a focaccia e pane tostato, e può essere farcito con del prosciutto cotto e formaggio filante, oppure scomposto in piatti più sofisticati. Il pane in generale è un elemento che non può mancare in un brunch, e può essere servito in molte varianti, che colorano e rallegrano la tavola: croccante, nero, integrale, ai cereali…
  • i bagel: per chi non ha mai sentito parlare di queste deliziose ciambelline di pane, sappia che rappresentano un elemento tipico del brunch domenicale. Solitamente si aprono a metà e vengono farciti con burro e salmone norvegese affumicato, o con altri ingredienti dolci o salati.
  • le torte salate: sono l’elemento che più si presta alla fantasia e alla creatività dello chef, che le farcisce in modo saporito e stuzzicante. Gli ingredienti per la farcitura sono i più disparati, e vanno da formaggi e salumi a salsiccia e verdure, salmone o altri tipi di pesce oppure erbe spontanee, funghi e altri prodotti del bosco, da scegliere in base alla stagionalità.
  • i dolci e i pancake: come abbiamo accennato, ogni brunch che si rispetti deve poter contare anche su una generosa parte dolce; per questo motivo, torta al cioccolato, cheesecake, muffin e ciambelle alla crema sono perfetti, ma il re del brunch sarà certamente l'intramontabile e golosissima torre di pancakes, soffici e dorati, pronti da condire con abbondante sciroppo d’acero e non solo.

Idee per un brunch tipico ma elegante

Abbiamo fatto una rapida lista delle ricette e degli alimenti più comuni in un brunch festivo o domenicale, ma questo pasto è davvero incredibilmente versatile e adatto a soddisfare gusti e preferenze molto differenti.

Una delle idee più adatte a riempire la tavola di un brunch è quello di servire frutta già lavata e, se possibile, anche divisa in porzioni. Uva, mandarini, noci, frutti di bosco, mele, spicchi di pesche e piccole albicocche sono perfetti, in base alle diverse stagioni, per dare un tocco di freschezza e una varietà di colore all’allestimento del brunch.

I brunch estivi si addicono molto anche alla presentazione di insalate dal gusto leggero e rinfrescanti, realizzate con pasta o riso freddo, oppure con patate e pomodorini, in un mix di ortaggi colorati tagliati a dadini. Ricordate che anche la presentazione e l’ impiattamento hanno un loro peso nel brunch, quindi attenzione a curare il lato estetico.

Tenete presente che i vostri ospiti potranno gradire uno yogurt da dolcificare con della frutta oppure con golosa granella di pistacchi o cereali assortiti. Per i più conservatori, una buona selezione di pasticceria secca provvederà a stuzzicare l’appetito, meglio se accompagnata da una vasta scelta di tè verde o nero. Spremute d’arancia, succhi di frutta e caffè americano saranno un complemento ideale per un brunch informale, mentre spumante e vini leggeri accompagneranno le occasioni più formali.

Semplici ma di grande effetto, anche i tramezzini possono rappresentare un’ottima idea per un menù del brunch: farciteli nel modo più semplice e goloso, con tonno e uova, con pomodoro e maionese, o con prosciutto crudo e altri salumi, oppure fatene un piatto più sofisticato e gourmet cercando abbinamenti insoliti e meno conosciuti: utilizzate ad esempio le verdure grigliate accompagnate da salsa olandese o salsa tonnata, aggiungete dei gamberetti o il prezioso tartufo; se invece desiderate qualcosa di più curioso, un'idea sfiziosa è la ricetta per i tramezzini inglesi al cetriolo  oppure quella dei tramezzini raviolati.

Con questi consigli il vostro brunch sarà divertente e diverso dal solito, completo e soddisfacente, colorato e saporito: un mix perfetto per un'occasione rilassata e spensierata come solo un brunch sa essere!

Ti potrebbe interessare anche

Menu Degustazione
Menu Degustazione
É una delle proposte più apprezzate dalla clientela
Scopri di più
Menu Piadine Farcite
Menu Piadine Farcite
Il segreto del successo della piadina è la sua versatilità
Scopri di più
Menu Mediterraneo
Menu Mediterraneo
Ricette facili e sfiziose per rinfreschi indimenticabili
Scopri di più